La Nebulosa Velo, nota anche come Nebulosa del Velo, è una vasta nebulosa di emissione situata nella costellazione del Cigno. È costituita da diverse regioni nebulose, tra cui il Velo Occidentale (NGC 6960), il Velo Centrale (NGC 6979) e il Velo Orientale (NGC 6992/6995). Queste regioni sono il risultato di un’esplosione di supernova avvenuta circa 5.000-8.000 anni fa.
La Nebulosa Velo si estende su un’area di diversi gradi nel cielo, che corrisponde a circa sei volte la dimensione della Luna piena. È costituita principalmente da idrogeno ionizzato e gas ionizzato di ossigeno, che emettono luce quando sono eccitati da stelle calde e giovani presenti nella regione.
Le caratteristiche distintive della Nebulosa Velo includono filamenti luminescenti, bozze di gas e polveri, e regioni di shock dove il materiale espulso dalla supernova si scontra con il mezzo interstellare circostante. Questi fenomeni creano un intricato paesaggio celeste di colori e strutture complesse.
Una curiosità affascinante della Nebulosa Velo è che è possibile rilevare la presenza di raggi X provenienti dalla regione. Questi raggi X sono generati dall’interazione tra il materiale espulso dalla supernova e il mezzo interstellare circostante ad altissime velocità.
La Nebulosa Velo è un soggetto popolare tra gli astrofotografi e gli appassionati di astronomia, grazie alla sua bellezza e alla sua complessità. Osservarla attraverso un telescopio o catturare immagini di lunga esposizione permette di apprezzare i dettagli e i colori spettacolari di questa straordinaria formazione nebulosa nel cielo notturno.
Nome: Nebulosa Velo Catalogo: NGC6979, NGC6974, C33, C34 Tipologia: Nebulosa Distanza: 1470 anni luce Costellazione: Cigno

Focale: 384mm F: 4.5 Temperatura Camera: -10° Angolo Camera: 3° Gain: 100 Integrazione: 9h Bortle: Classe 8 Fase Lunare: Crescente Illuminazione Lunare: 73% Scatti: 14/08/2024 al 15/08/2024 L-Ultimate - Mosaic Lights: 107 scatti da 300s Darks: 30 scatti da 300s Flats: 30 scatti Biases: 30 scatti da 0.001s
Telescopio: Askar V Camera Fotografica: ZWO ASI 2600 MC Montatura: ZWO AM5 Filtri: Optolong L-Ultimate Accessori: ZWO EAF, Bmax Mini PC, Riduttore Askar V Backfocus: 56mm Guida:ZWO Guiding, ZWO ASI 662 MC Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2 Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Pixinsight
Focale: 242mm F: 4.8 Temperatura Camera: -10° Angolo Camera: 45° Gain: 150 Integrazione: 6h Bortle: Classe 7 Fase Lunare: Crescente Illuminazione Lunare: 71% Scatti: 28/06/2023 Lights: 36 scatti da 600s Darks: 10 scatti da 600s Flats: 10 scatti Biases: 10 scatti da 0.001s
Telescopio: Sky-Watcher 50D Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC Montatura: ZWO AM5 Filtri: Optolong L-enhance Accessori: ZWO EAF, Bmax Mini PC Backfocus: N.D. Guida: ZWO 120mm, ZWO ASI 662 MC Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2 Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Pixinsight

Focale: 242mm F: 4.8 Temperatura Camera: -10° Angolo Camera: 45° Gain: 150 Integrazione: 4h Bortle: Classe 7 Fase Lunare: Calante Illuminazione Lunare: 7% Scatti: 15/06/2023 Lights: 24 scatti da 600s Darks: 10 scatti da 600s Flats: 10 scatti Biases: 10 scatti da 0.001s
Telescopio: Sky-Watcher 50D Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC Montatura: ZWO AM5 Filtri: Antila Triband RGB Accessori: ZWO EAF, Bmax Mini PC Backfocus: N.D. Guida: ZWO 120mm, ZWO ASI 662 MC Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2 Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Pixinsight