IC59 – Nebulosa Fantasmi di Cassiopea

Immersa nell’oscurità interstellare a circa 1.100 anni luce di distanza dalla Terra, la nebulosa IC 59 si erge come un’enigmatica opera d’arte cosmica. Situata nella costellazione di Cassiopeia, questa nebulosa a riflessione offre uno spettacolo affascinante di colori e forme nel vasto panorama del cielo notturno.

IC 59 è avvolta in un velo di gas e polveri interstellari che si illuminano grazie alla luce stellare circostante. Le particelle di polvere disperse nella nebulosa diffondono e riflettono la luce proveniente dalle stelle circostanti, dando vita a una gamma di tonalità bluastre e a una miriade di sfumature sottili.

Le regioni più dense della nebulosa nascondono giovani stelle che stanno emergendo dalla loro nascita. L’intensa radiazione ultravioletta emessa da queste giovani stelle interagisce con il gas circostante, generando fenomeni di fluorescenza e creando un’atmosfera surreale all’interno della nebulosa.

Dal punto di vista scientifico, lo studio di IC 59 permette agli astronomi di comprendere meglio la distribuzione del gas e della polvere interstellare e i processi di formazione stellare all’interno delle nubi molecolari. Le nebulose a riflessione come IC 59 svolgono un ruolo importante nell’arricchimento del mezzo interstellare, fornendo gli ingredienti necessari per la formazione di nuove stelle e pianeti nel cosmo.

IC 59 è un’invito a immergersi nell’incanto e nel mistero dell’universo. La sua bellezza sfumata e sognante ci ricorda l’immenso mondo invisibile che circonda le stelle che brillano nel cielo notturno. Osservarla ci spinge ad esplorare i segreti nascosti nelle nebulose e ad apprezzare l’infinita diversità e complessità del cosmo.

Nome:  Nebulosa Fantasmi di Cassiopea
Catalogo:  IC59, IC63
Tipologia: Nebulosa 
Distanza: 1100 anni luce
Costellazione: Cassiopea

Focale: 518mm
F: 3.8
Temperatura Camera: 0°
Angolo Camera: 85°
Gain: 150
Integrazione: 9h
Bortle: Classe 6
Fase Lunare: Decrescente
Illuminazione Lunare: 35% - 17%
Scatti:
11/07/2023 al 13/07/2023
  Lights: 55 scatti da 600s
  Darks: 10 scatti da 600s
  Flats:  10 scatti 
  Biases: 10 scatti da 0.001s

 Lights: 100 scatti da 30s
  Darks: 10 scatti da 30s
  Flats:  10 scatti 
  Biases: 10 scatti da 0.001s

 
Telescopio: Sky-Watcher Quattro 150/600 F4
Camera Fotografica: ZWO ASI 294 MC
Montatura: ZWO AM5
Filtri: Optolong L-enhance
Accessori: Sky-Watcher Coma Correction Quattro, Bmax Mini PC
Backfocus: 55mm
Guida: ZWO Guiding, ZWO ASI 662 MC
Software Acquisizione: N.I.N.A., PHD2
Software Post-Produzione: Siril, Luminar NEO, Affinity Photo, Aurora, Pixinsight

Riconoscimenti: APOD Astronomia.com